Tè della salute | Il pavimento pelvico: tutto quello che c’è da sapere

eventi
SYNLAB San Nicolò Como viale Innocenzo XI, 70
8
Aprile 2025
ore: 18:30
27 Marzo, 2025
Non perderti il nuovo appuntamento con il Tè della salute di SYNLAB, dal titolo “Il pavimento pelvico: tutto quello che c’è da sapere”, che si terrà martedì 8 aprile alle ore 18:30, presso il Centro SYNLAB Lei, situato al primo piano della sede SYNLAB San Nicolò di Como, in viale Innocenzo XI, 70.
Durante questo Tè della Salute, scopriremo insieme alle nostre Specialiste, cos’è il Pavimento Pelvico e come funziona, la sua importanza in tutte le fasi della vita di una Donna. È, infatti, importante iniziare già da giovani con una corretta prevenzione e conoscenza del proprio corpo, per vivere al meglio la propria sessualità, per una gravidanza e un post-parto sereni e consapevoli e per contrastare l’avanzare dei problemi legati all’età. Il suo mancato funzionamento può causare dolore vaginale ricorrente, incontinenza, cistiti e altri disturbi.
L’obiettivo di questo incontro è parlare dell’importanza di conoscere il proprio corpo e le giuste azioni da intraprendere per il proprio Benessere. Ampio spazio sarà, come sempre, dedicato a momenti di condivisione e confronto.
Anche questo incontro si inserisce nella programmazione “SYNLAB, la Salute in un Talk” la rassegna di eventi organizzati da SYNLAB su tutto il territorio nazionale e aperti al pubblico.
La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi compilando il Google Form a questo link riceverai in seguito una mail di conferma iscrizione.
OPEN DAY – PAVIMENTO PELVICO: Scopriamo insieme che cos’è e come funziona!
In occasione di questo Tè della Salute, SYNLAB San Nicolò Como mette a disposizione dei propri Pazienti una consulenza gratuita con l’ostetrica sul tema del Pavimento Pelvico, presso il nuovo Centro SYNLAB Lei: il Centro dedicato al Benessere e alla Salute della Donna in ogni fase della sua vita.
Per la maggior parte delle persone, il Pavimento Pelvico, è una parte del corpo del tutto ignorata fino al momento in cui non si manifestano disfunzioni e problematiche a esso associate. Argomento troppo spesso trattato come tabù, la corretta funzionalità del Pavimento Pelvico ha, invece, un forte impatto sulla qualità della vita delle persone, in particolare delle Donne, che, statisticamente, sono maggiormente colpite da disturbi legati a questa struttura del nostro organismo.
Il suo mancato funzionamento può causare dolore vaginale ricorrente, incontinenza, cistiti e altri disturbi. Questo insieme di muscoli situato nella parte inferiore del bacino svolge, infatti, diverse funzioni cruciali e ha un ruolo essenziale durante il parto e nell’attività sessuale.
Per prenotare la propria consulenza gratuita, è possibile chiamare il numero 031 27641131 dal 14 al 16 aprile 2025, dalle 10:30 alle 11:30.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi compilando il Google Form a questo link riceverai in seguito una mail di conferma iscrizione.
A chi si rivolge
PubblicoCondividi